
.jpg)

I R L A N D A
L' I S O L A D I S M E R A L D O !
giugno 2022
Un viaggio in Irlanda prima o poi va fatto nella vita: può essere più o meno impegnativo, rilassante o avventuroso, organizzato o improvvisato; tutto questo non importa, perché in ogni caso si resterà estasiati di fronte alle bellezze della natura, che faranno dimenticare i capricci del clima, nonché piacevolmente coinvolti davanti alle pinte di birra nei famosi pub, in cui si respira il più autentico lifestyle irlandese.

Il nostro viaggio
ITINERARIO E DISTANZE:
ROMA-DUBLINO 1.945 km
DUBLINO-GALWAY 210 km
GALWAY-LEENANE-GALWAY 170 km
GALWAY-SCOGLIERE DI MOHER-TRALEE 210 km
TRALEE-RING OF KERRY-KILLARNEY-TRALEE 220 km
TRALEE-CASHEL-KILKENNY 220 km
KILKENNY-KILDARE-DUBLINO 165 km
DUBLINO-ROMA 1.945 km
TOT. 1195 km/bus + 3890 km/aerei

.jpg)
18/06
ROMA-DUBLINO
Partiamo, dopo la notte trascorsa a Roma, dall’ aeroporto di Fiumicino con un volo della compagnia di bandiera Aer Lingus. Non ci fanno imbarcare i nostri trolleys in cabina pur essendo conformi alle regole…..mah! Partenza in ritardo di un’ ora….arriviamo a Dublino alle 14.30 ora locale. Aer Lingus bocciata!!!!
Alloggiamo all’ ottimo Hotel “Riu Plaza Gresham” in O’ Connell Street, la via principale della città. Approfittiamo subito per fare un giro in centro.






Dublino è la più grande città dell’Isola d’Irlanda, nonché la capitale dell’Eire, o Repubblica d’Irlanda. Il suo nome gaelico, Baile Átha Cliath, significa letteralmente “città del guado della staccionata” o “stagno nero”. Una Città della letteratura UNESCO, una fucina di storia e una capitale fantastica incoronata due volte come la città più accogliente d'Europa da TripAdvisor.



O' Connel Street è la via più larga e importante del centro di Dublino. Corre in direzione nord da O'Connel Bridge, che segna il confine con il leggendario quartiere di Temple Bar, fino a Dorset Street. Naturalmente i bus sono rigorosamente a 2 piani e capita di incontrare un gruppo di giovani su quei strani mezzi mossi a pedali da tutti i passeggeri!


La statua di Daniel O'Connell, a cui la via è dedicata, è il monumento al leader dell'emancipazione irlandese fra Settecento e Ottocento.
Si incontra anche la statua di James Larkin organizzatore dello sciopero generale di Dublino del 1913.

Altra statua è dedicata a William Smith O'Brien che fu il capo di una fallita ribellione avvenuta nel luglio 1848.
Dopo essersi arreso, fu arrestato e condannato a morte la pena fu cambiata con la deportazione in Tasmania.
Dopo aver scontato cinque anni, fu poi rilasciato a condizione che non tornasse mai più in Irlanda ma tuttavia, in seguito fu graziato.
La statua è appoggiata a un tronco d'albero.

All’ angolo con Earl Street la statua dedicata a James Joyce uno dei più illustri scrittori irlandesi.

Verso la metà della strada c'è lo "Spire", il monumento alla luce: un'alta colonna metallica che svetta verso il cielo e rappresenta per i dublinesi e per i numerosi turisti e studenti un punto d'incontro e di orientamento in città.
La forma è conica con un diametro di tre metri alla base e 15 centimetri in cima e 120 metri di altezza, la più alta dello skyline dublinese.
Il monumento è stato eretto nel gennaio 2003 a rimpiazzare la vecchia colonna in memoria di Nelson.
Da allora è una sorta di simbolo della città e della stupefacente rinascita economica della tigre celtica negli anni a cavallo tra i '90 e il 2000.
E' un luogo d'incontro al centro della via più larga e frequentata della città e un perpetuo punto d'orientamento visibile da quasi ogni angolo della città anche di notte per la sua punta illuminata.

Lungo O'Connel Street si trovano negozi, l'imponente edificio delle poste, numerosi fast food e ristoranti. Anche una gelateria italiana!

Il principale edificio è il General Post Office dove venne proclamata l'indipendenza dell'Irlanda e che fu adibito a quartier generale della rivolta nel 1916. Il palazzo risale al 1814 e fu progettato da Francis Johnston, famoso architetto del periodo georgiano, ed oggi è il luogo simbolo dello spirito repubblicano, dove si svolgono la maggior parte delle manifestazioni politiche e dove si trova la sede delle Poste.

Non possiamo non fare una capatina a “Temple Bar” il quartiere perfetto per chi cerca il divertimento; è ricco di pub e di artisti di strada. Giovanile, movimentato ed affollatissimo, soprattutto nei fine settimana e durante i festeggiamenti di San Patrizio. Il Temple Bar, uno dei quartieri più vivaci di Dublino, frequentato dai giovani di tutta Europa è situato nelle vicinanze del fiume Liffey.
Il Quartiere prende il nome dal Temple Bar il pub centrale colorato di rosso nel quale in passato risiedeva William Temple il rettore del famoso Trinity College.







Questo luogo è il simbolo della vita dublinese, ogni “Dubliners” dallo spirito giovane infatti è obbligato a farvi tappa nelle sue passeggiate. In estate è molto affollato e non sempre si riesce a degustare un’ottima Guinness!



Si torna in hotel per la cena. Domani continua la visita di Dublino. Lungo la strada dove si trova lo Spire si esibisce un “duo” rapper.

T R I P F A C T O R
Sì, viaggiare!
Sito privato senza finalità di lucro
Napoli-Italy All rights reserved
karlamato@gmail.com tripfactor.info@gmail.com
© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com