
.jpg)

I R L A N D A
L' I S O L A D I S M E R A L D O !
giugno 2022
Un viaggio in Irlanda prima o poi va fatto nella vita: può essere più o meno impegnativo, rilassante o avventuroso, organizzato o improvvisato; tutto questo non importa, perché in ogni caso si resterà estasiati di fronte alle bellezze della natura, che faranno dimenticare i capricci del clima, nonché piacevolmente coinvolti davanti alle pinte di birra nei famosi pub, in cui si respira il più autentico lifestyle irlandese.
.jpg)

19/06
DUBLINO
Oggi la prima visita importante sarà al Trinity College ma prima vediamo altre cose interessanti.
STATUA DI MOLLY MALONE

"Molly Malone"(conosciuta anche come "Colli e cozze" o "In Dublin's Fair City ") è una canzone popolare ambientata a Dublino che è diventata il suo inno non ufficiale. La canzone racconta la storia immaginaria di una pescivendola che svolgeva il suo mestiere per le strade di Dublino morta giovane, di febbre. È tipicamente rappresentata come una venditrice ambulante di giorno e una prostituta part-time di notte. Alla fine del 20esimo secolo, è cresciuta una leggenda secondo cui esisteva una Molly storica, vissuta nel 17esimo secolo.
Non ci sono prove che la canzone sia basata su una vera donna nel 17° secolo o in qualsiasi altra epoca tuttavia la Dublin Millennium Commission nel 1988 ha approvato le indagini fatte per una Mary Malone morta il 13 giugno 1699 e ha proclamato il 13 giugno "Molly Malone Day"
THE FAMINE
Il Famine Memorial è in ricordo della Grande Carestia, che vide la popolazione del paese dimezzata a causa della morte e dell'emigrazione; le donne, gli uomini ed i bambini sono mostrati come figure scheletriche che indossano nient'altro che stracci. Presente anche la statua di un cane. Le statue raffigurano gli irlandesi affamati che camminano verso le navi per essere portati oltremare per sfuggire dalla fame e dalla povertà della carestia irlandese.





A pochi passi dalla scultura sulle c'è anche un veliero, replica della nave che trasportava gli esuli e che oggi ospita il museo della carestia.
STATUA DI OSCAR WILDE
Raffigurato su una roccia con il solito smoking e la tipica espressione ironica e scanzonata. Diceva Wilde, che “essere naturale è la più difficile delle pose”. Realizzata dallo scultore inglese Dann Osborne per conto del gruppo industriale della Guinness.

TRINITY COLLEGE
Il Trinity College di Dublino è uno degli istituti accademici più prestigiosi e il più antico di tutta l’Irlanda. Il nome effettivo del college è “College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth” e venne fondato nel 1592 per volere di Elisabetta I ed aveva un orientamento protestante poi in seguito vennero ammessi anche studenti cattolici solamente alla fine del Settecento e le donne agli inizi del Novecento. Artisti e famosi letterati frequentarono il Trinity College, ricordiamo Samuel Beckett, Oscar Wilde, Oliver Goldsmith e Edmund Burke.



EDMUND BURKE
OLIVER GOLDSMITH



"SFERA DENTRO LA SFERA"
di Arnaldo Pomodoro donata
al College dallo scultore italiano.


La sua meravigliosa biblioteca, uno spettacolo senza eguali, e la sua Long Room, una galleria lunga 65 metri a due piani, caratterizzata dal soffitto a botte, con alti scaffali di legno, dove sono conservati circa 200.000 volumi ed una collezione di busti in marmo posti su ciascun lato della sala.



La biblioteca dell’istituto conserva più di un milione di libri e importanti manoscritti, compreso il Libro di Kells, importante Evengeliario compilato nell’ Ottocento da monaci irlandesi.
SI ammira anche la più antica Arpa conservata in Irlanda.



Il Libro di Kells (Leabhar Cheanannais in Gaelico, Book of Kells in inglese), conosciuto anche come Grande Evangeliario di san Columba, è un manoscritto miniato, realizzato da monaci irlandesi intorno all'800 nell'ambito dell'arte insulare. Per l' eccellenza tecnica della sua realizzazione e la sua bellezza, questo esempio dell'arte irlandese è considerato da molti studiosi una delle più importanti opere d'arte dell'epoca. Contiene il testo dei quattro Vangeli in latino, accompagnato da note introduttive ed esplicative, il tutto corredato da numerose illustrazioni e miniature riccamente colorate. Attualmente è in mostra permanente alla biblioteca del Trinity College di Dublino, dove porta la segnatura MS 58.




Una dolce sosta ci sta bene!

Ed ora si passa ad argomento molto interessante!
GUINNESS STOREHOUSE


La birra più amata dagli irlandesi viene prodotta in questa fabbrica dal 1759, anno della sua costruzione, ad opera di Sir Arthur Guinness. La Guinness Storehouse (che letteralmente si traduce come “magazzino” o “deposito”) è situata nel cuore del St. James's Gate Brewery ed è la prima attrazione in Irlanda per numero di visitatori. Dalla sua apertura nel novembre 2000, ha attratto più di 4 milioni di visitatori da ogni angolo del globo. La costruzione di questo edificio di sette piani, la cui struttura è sostenuta da travi in ferro, fu completata nel 1904. Originariamente era il luogo in cui avveniva il processo di fermentazione in cui si aggiunge il lievito alla birra.

All'interno è presente un enorme contenitore in rame che potrebbe contenere 600 botti di Guinness!".

Il percorso del museo illustra in modo molte efficace il processo di fabbricazione della birra mostrando reperti manifatturieri d’ epoca. un museo interattivo con tutte le curiosità possibili riguardo la mitica birra Guinness.










E ci sono anche artistiche interpretazioni come varie sculture rappresentanti gli "Animali della Guinness" creazioni dell'artista John Gilroy, dell'agenzia pubblicitaria SHBenson, che produsse una serie di poster colorati e divertenti in cui diversi animali dello zoo scappavano con la Guinness del loro custode! (Il custode dello zoo era in realtà una caricatura di Gilroy stesso.)






Storico il famoso pellicano!



Interessante la ricostruzione del
“CLOCK GUINNESS FESTIVAL”
degli anni '50. Con un'altezza di 25 piedi, il suo meccanismo interno era molto elaborato e comprendeva nove motori elettrici reversibili e tre orologi sincroni.
L’ edificio ha in tutto 7 piani, con in più il piano terra con il negozio con un sacco di articoli troppo tentatori per gli amanti del brand.

Si può persino seguire una rapida lezione per imparare a spillare perfettamente una Guinness non prima di ascoltare la storia della Guinness! Un assaggio di buona birra è compreso!



Il biglietto d’ ingresso include una spina media di birra... vuoi mettere berti una bella Guinness Originale direttamente nello stabilimento? Dove? Al 7° piano, al Gravity Bar, un rooftop panoramico tutto a vetrate con una vista su Dublino a 360°!



Sorpresa finale! Ogni 30 minuti si esibisce una rumorosa band di ragazzi!


Ed ora un poco di natura!
PHOENIX PARK

Il Phoenix Park è un parco di circa 700 ettari situato qualche chilometro a nordovest del centro di Dublino. Il parco ospita la residenza del Presidente della Repubblica Irlandese, il famoso Zoo di Dublino, terzo al mondo per fondazione, ed il Deerfield Residence. E’ il più grande parco urbano d'Europa, con viali, prati, giardini, orti botanici, campi da polo e cricket. Ideale per trascorrere qualche ora all'aria aperta nelle belle giornate di sole, è perfetto per rilassarsi, passeggiare o andare in bici, ma è anche il luogo dove assistere a concerti e manifestazioni sportive, come il Phoenix Park Motor Race. Il parco ospita anche una colonia di daini.




Una enorme Croce fu eretta in seguito alla visita di Papa Giovanni Paolo II il 29 settembre 1979. Alla messa nel parco parteciparono più di un milione di persone, quasi un terzo della popolazione irlandese.

Si prosegue per Galway dove alloggiamo e ceniamo all’ Hotel Clayton.

T R I P F A C T O R
Sì, viaggiare!
Sito privato senza finalità di lucro
Napoli-Italy All rights reserved
karlamato@gmail.com tripfactor.info@gmail.com
© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com