
.jpg)

I R L A N D A
L' I S O L A D I S M E R A L D O !
giugno 2022
Un viaggio in Irlanda prima o poi va fatto nella vita: può essere più o meno impegnativo, rilassante o avventuroso, organizzato o improvvisato; tutto questo non importa, perché in ogni caso si resterà estasiati di fronte alle bellezze della natura, che faranno dimenticare i capricci del clima, nonché piacevolmente coinvolti davanti alle pinte di birra nei famosi pub, in cui si respira il più autentico lifestyle irlandese.


22/06
TRALEE-RING OF KERRY-TRALEE 210 km
Giornata dedicata alla alla scoperta di una zona più spettacolare e visitata del paese lungo la penisola di Iveragh la più grande delle cinque penisole dell' Irlanda sud-occidentale, oltre che una delle più grandi dell'intera isola.

Situata nel Kerry, separata dalla penisola di Dingle dalla Baia di Dingle e dalla penisola di Beara dal River Kenmare, ed è percorsa per gran parte dal celebre tratto di strada circolare che parte dalla vicina Killarney, noto come Ring of Kerry, una strada panoramica con splendide vedute che costeggia la penisola di Iveragh nel sud-ovest della contea Kerry, in Irlanda. Il percorso circolare di 179 km si snoda tra aspri e verdeggianti paesaggi costieri e paesini rurali sul mare.

Questo anello è un esempio perfetto di tipico paesaggio irlandese: una dolce campagna verdeggiante che scende lenta verso il mare e punteggiata di cottage, splendide calette di sabbia bianca, vedute sconfinate sul mare e sulle isole e angoli da cui si possono godere meravigliosi panorami sul paesaggio costiero. Si intravede l’ Isola di Valentia (Oilean Dairbhre in gaelico irlandese) è un'isola al largo delle coste del Kerry, cui è collegata, data la esigua lontananza, da un ponte ed è stata il terminale orientale della prima connessione telegrafica transatlantica, installata nel 1857 e che ha operato fino 1966.




Continua il viaggio verso Killarney con una sosta a Killorglin.

Abbarbicata sulle colline sopra il fiume Laune, il grazioso villaggio di Killorglin è famoso per la “Puck Fair” (Fiera del caprone), che, a partire dal 1613, si tiene ogni anno a metà agosto. Si tratta di tre giorni di vivaci festeggiamenti (in cui i pub non chiudono mai), in cui si celebra l’incoronazione del più grande e bel caprone (puck) a “Re della Fiera”, fiera di bestiame e cavalli. Gli studiosi ipotizzano che le origini della fiera derivino dall'Irlanda precristiana, dalla festa celtica di Lughnasa che simboleggiava l'inizio della stagione del raccolto, e che la capra sia un simbolo di fertilità pagana.





Alto posto caratteristico che visitiamo e’ il Bog Village un villaggio-museo che mostra come vivevano nel Diciottesimo Secolo a Glenbeigh.












Si possono ammirare due esemplari di Irish Wolfhound un’ antica razza canina irlandese famosa per essere la più alta del mondo e per l’ affascinante storia che risale ai tempi dei romani. Un tempo erano usati per cacciare i lupi, alci o cinghiali selvatici. Sorprendentemente nell’ anno 391 d.c. il console romano Quintus Aurelius acquistò 7 esemplari per farli combattere al Colosseo a Roma.


LA STORIA DEL “BOG VILLAGE MUSEUM”
Tutto iniziò con Jeremiah Mulvihill originario di Listowel (nord Kerry).
Jeremiah era un tagliatore di torba (combustibile vegetale tuttora venduto in Irlanda) che si stabilì a Glenbeigh una cittadina della penisola di Iveragh nella contea di Kerry, nei primi del ‘800 perchè trovò in questo posto, un suolo eccellente per la produzione di torba. Le abitazioni di allora erano tutte concentrate in una unica stanza che faceva da cucina e letto. Per lo più in molti avevano un solo piano senza soppalco. Spieghiamo cosa è la torba.
La torba è un tipo di sottosuolo costituito da resti parzialmente marciti di piante morte, accumulatisi gli uni sugli altri nei luoghi acquitrinosi per migliaia di anni. E’ composta da muschio misto a radici, foglie, fiori, erbe e semi di eriche. Talvolta sono presenti anche tronchi e radici di alberi come il pino, la quercia scozzese, la betulla ed il tasso. Le zone in cui si accumula la torba sono chiamate “torbiere” o “paludi”. In Irlanda esistono tre tipi di torbiere:
Torbiera a tappeto: consiste in un tappeto di torba che si estende su vaste aree di terreno.
Torbiere alte: a forma di cupola, sviluppatesi in precedenti bacini lacustri
Paludi: torbiere piane situate intorno alle rive dei laghi e nelle zone acquitrinose.
La torba da bruciare è stata usata come fonte di riscaldamento e carburante di cottura per migliaia di anni ed è ancora oggi utilizzata in alcuni Paesi (come l'Irlanda e la Finlandia) e in zone povere di alberi.
Si inizia il percorso del RING dove ogni curva porta a una nuova spettacolare vista, di laghi, fiumi e cascate, dimore maestose e castelli.

Una sosta pranzo a Sneem, in gaelico An tSnaidhm, conosciuta con il nome inglese The Knot, il nodo, forse perché il fiume Kenmare incontra le correnti del Kenmare Bay, nell’estuario proprio sotto il paese, oppure più semplicemente perché è un vero e proprio nodo panoramico verso una delle zone più amate dai turisti.

Nonostante le ridotte dimensioni, Sneem si presenta come una località tranquilla. L'ex presidente francese Charles de Gaulle visitò Sneem nel maggio 1969 e un monumento a lui dedicato si trova ora nella piazza nord del villaggio.



Vicino altro monumento dedicato a Steve Casey nato a Sneem che è stato un vogatore e lottatore campione del mondo.

Incontro con un bel "caprone" !
Ottimo piatto di ostriche e pesce consumato alla Stone house, una piccola azienda a conduzione familiare che ospita clienti da oltre 25 anni nel ristorante e il B&B.



Si prosegue per Killarney e visita alla Muckross House che si trova sulle rive del lago Muckross, nella splendida cornice del Parco nazionale di Killarney. Le stanze di questa magnifica dimora vittoriana - una delle principali dimore signorili d'Irlanda - elegantemente arredate, ritraggono lo stile di vita della nobiltà terriera, mentre al piano inferiore nel seminterrato si possono vivere le condizioni di lavoro della servitù impiegata nella casa un tempo. In verità non mi ha esaltato! Si torna in hotel per la cena.



.jpg)








T R I P F A C T O R
Sì, viaggiare!
Sito privato senza finalità di lucro
Napoli-Italy All rights reserved
karlamato@gmail.com tripfactor.info@gmail.com
© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com